Con l'ordinanza n° 6342/2016 del 8 luglio 2016, il Tribunale Civile di Milano ha accolto la causa civile presentata da alcuni cittadini stranieri in merito al pagamento della tassa per il rilascio e rinnovo del permesso di soggiorno.
Articoli
Illegittimo il diniego del permesso per motivi familiari per mancata convivenza tra i coniugi
La mancata convivenza tra il coniuge italiano di un cittadino extracomunitario per motivi economici non legittima il diniego del permesso di soggiorno o della carta per motivi familiari.
Ordinanza n. 68/15 del 16.2.2015 del Giudice di Pace di Genova
Matrimonio omosessuale tra cittadino italiano e cittadino extracomunitario contratto in Spagna – carta di soggiorno per familiare di cittadino U.E.
Tribunale ordinario di Reggio Emilia – I° Sez. Civile – Decreto del 13.02.2012
Importante provvedimento in materia di unità familiare, emesso dal Tribunale di Reggio Emilia.
Caratteristica che rende il provvedimento, meritevole di segnalazione è il fatto che, il rapporto familiare rivendicato, ai fini del rilascio della carta di soggiorno per familiare di cittadino U.E., riguardava due persone dello stesso sesso. Le persone, avevano contratto matrimonio in Spagna (la normativa spagnola consente la celebrazione del matrimonio anche tra persone dello stesso sesso).
Giudice di Pace: il rinnovo del permesso chiesto in ritardo non giustifica lespulsione
Il giudice di Pace di Terni ha annullato un decreto di espulsione, ha infatti stabilito che il rinnovo del permesso di soggiorno chiesto oltre i 60 giorno dalla scadenza non può giustificare il provvedimento di espulsione emesso, bisogna valutare tutte le circostanze.
Il giudice riprendendo una sentenza della Cassazione ha ribadito che “la spontanea presentazione della domanda di rinnovo del permesso di soggiorno oltre il termine di sessanta giorni dalla scadenza non consente l’espulsione automatica dello straniero, la quale può essere disposta solo se la domanda sia stata respinta per la mancanza, originaria o sopravvenuta, dei requisiti richiesti dalla legge per il soggiorno dello straniero sul territorio nazionale, mentre il ritardo nella presentazione può costituire solo indice rilevatore nel quadro di una valutazione complessiva della situazione in cui versa l’interessato”.
Coppie miste. Si al matrimonio anche senza conversione
Tribunale Civile di Macerata - Ok dal Giudice per il matrimonio anche se per motivi religiosi non si ottiene l'autorizzazione richiesta allo straniero.
Sì al ricongiungimento anche con i documenti in ritardo
Sentenza del Tribunale di Foggia. Il minore arriva in Italia anche senza nulla osta
Tribunale di Gorizia:permesso di soggiorno lungo periodo assegno ai nuclei familiari
Altri articoli...