in

Cittadinanza, riprende l’esame della riforma

Posizioni ancora distanti in Commissione. La discussione in Aula dopo l’estate

Roma – 22 giugno 2010 – Riprende oggi in Commissione affari costituzionali alla Camera il confronto sulla riforma della legge sulla cittadinanza.

L’undici giugno i deputati avevano ascoltato il parere di associazioni, sindacati ed esperti. Cambiare le regole per le seconde generazioni è stata la richiesta più gettonata, ma le proposte vanno dall’ “italiano chi nasce in Italia” a un cambiamento molto più contenuto, con la conquista della cittadinanza alla fine della scuola dell’obbligo.

Le posizioni sono ancora distanti. Da un lato la Lega e parte del Pdl (come la relatrice in commissione Isabella Bertolini)  non cambierebbero e anzi inasprirebbero le regole attuali, dall’altro  il Partito Democratico e i finiani propongono di semplificare le naturalizzazioni e una svolta decisa verso lo ius soli per i minori.

La riforma arriverà probabilmente in aula solo il prossimo autunno. Anche alla luce delle divisioni su questo tema della stessa maggioranza,  è difficile che la discussione trovi spazio prima della pausa estiva nel calendario di Montecitorio, già occupato dalla manovra economica.

Elvio Pasca

Clicca per votare questo articolo!
[Totale: 0 Media: 0]

Seconde generazioni. Fini: “Sono il futuro”

I redditi degli immigrati? 40 miliardi di euro