in

Inclusione sociale e opportunità lavorative in Calabria: corsi di italiano gratuiti grazie all’accordo tra Camera di Commercio e Dante Alighieri

Roma, 21 febbraio 2025 – Favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, promuovendo al contempo l’inclusione sociale. È questo l’obiettivo della Camera di Commercio Catanzaro Crotone Vibo Valentia, che ha recentemente siglato un protocollo d’intesa con la società Dante Alighieri, comitato di Crotone, per l’erogazione di corsi gratuiti di lingua italiana per stranieri.

La firma dell’accordo si inserisce nelle attività dell’ente camerale, che riconosce nella formazione linguistica e culturale un elemento chiave per l’integrazione sociale e professionale. Attraverso questa iniziativa, si intende fornire alle imprese locali un’opportunità per accedere a nuove professionalità, contribuendo così al rafforzamento del tessuto produttivo e alla crescita economica del territorio.

Un percorso di formazione per l’integrazione lavorativa

Il protocollo prevede un’azione sinergica tra formazione linguistica e coinvolgimento attivo delle imprese, con l’obiettivo di facilitare l’inserimento lavorativo dei migranti. Il programma di inclusione multiculturale si svilupperà attraverso diverse attività, tra cui l’erogazione di corsi gratuiti di lingua italiana, organizzati dalla società Dante Alighieri.

La Dante Alighieri è un centro autorizzato per la certificazione del Programma Lingua Italiana Dante Alighieri (PLIDA) e si avvale di docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come lingua seconda. Oltre all’apprendimento linguistico, il percorso formativo offrirà ai partecipanti una conoscenza dei diritti e doveri sanciti dalla Costituzione italiana, nonché un orientamento ai servizi pubblici essenziali.

Il ruolo delle imprese locali

Per rendere l’iniziativa ancora più efficace, il protocollo prevede il coinvolgimento diretto degli imprenditori locali. Attraverso visite guidate nelle aziende del territorio, i corsisti avranno la possibilità di confrontarsi con realtà produttive e acquisire un primo contatto con il mondo del lavoro. Questo approccio mira a favorire il riconoscimento delle competenze linguistiche e culturali, contribuendo a rendere più fluido il processo di inserimento occupazionale.

Un’iniziativa per il futuro

Con questa collaborazione, la Camera di Commercio Catanzaro Crotone Vibo Valentia e la società Dante Alighieri dimostrano un impegno concreto nel promuovere un modello di integrazione basato sulla conoscenza e sulla formazione. L’iniziativa rappresenta un passo importante verso un’inclusione sociale più solida e una maggiore valorizzazione delle competenze dei migranti nel contesto lavorativo locale.

L’alfabetizzazione linguistica, la formazione culturale e il coinvolgimento delle imprese sono strumenti fondamentali per costruire una società più inclusiva e dinamica, capace di affrontare le sfide del mercato del lavoro con uno sguardo aperto e innovativo.

Clicca per votare questo articolo!
[Totale: 0 Media: 0]

Contratto di apprendistato dall’estero per lavoratori stranieri: quali sono le possibilità?

Il workshop. Tunisia: strategie regionali per la sicurezza sanitaria e la gestione delle migrazioni