in

A Roma nasce il WISER Hub: imprenditoria e inclusione per le donne migranti

Roma, 16 maggio 2025 – Dal 17 aprile 2025, la città di Roma ospita una nuova realtà dedicata all’inclusione e all’empowerment: si tratta del WISER Hub, un centro innovativo pensato per promuovere l’imprenditorialità sociale, con un focus specifico sulle donne migranti.

Il WISER Hub nasce con l’obiettivo di accompagnare le partecipanti lungo tutto il percorso imprenditoriale, offrendo servizi personalizzati di orientamento, consulenza e formazione. Un ambiente dinamico e accogliente dove idee, competenze e ambizioni possono prendere forma e trasformarsi in progetti concreti.

Tra le principali attività e servizi offerti:

  • Supporto specialistico: consulenze individuali e incontri collettivi guidati da esperti del settore;
  • Accesso a reti professionali: con la possibilità di entrare in contatto con mentori e business angels, utili per ricevere suggerimenti pratici, superare dubbi e ostacoli legati alla creazione o alla gestione di un’impresa;
  • Flessibilità di fruizione: tutti i servizi sono disponibili sia in presenza che online, facilitando così la partecipazione anche a chi vive in aree più lontane dalla capitale.

Un elemento distintivo del progetto è rappresentato dai WISER Skills Boosters: percorsi formativi brevi e intensivi, pensati per rafforzare le competenze chiave necessarie in ambito imprenditoriale, tra cui:

  • Alfabetizzazione finanziaria e digitale
  • Marketing e strategia d’impresa
  • Leadership, resilienza, sostenibilità e pensiero critico
  • Gestione del rischio, lavoro di squadra e comunicazione

L’iniziativa è promossa da Programma integra nell’ambito del progetto europeo WISER – Women-centred Intervention for Social Entrepreneurship Resilience, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (AMIF).

L’intero progetto si fonda su un’idea forte e inclusiva: utilizzare l’imprenditorialità sociale come leva di autonomia economica, partecipazione attiva e innovazione, contribuendo così a una reale inclusione socio-lavorativa delle donne migranti.

Per maggiori informazioni o per aderire alle attività, è possibile contattare il team all’indirizzo wiser@programmaintegra.it.

Clicca per votare questo articolo!
[Totale: 0 Media: 0]

Il Regno Unito guarda all’estero per i CPR: Starmer apre ai centri di detenzione migranti fuori dai confini

Il Tavolo Asilo e Immigrazione denuncia: “Il decreto Albania è una legge fuori dalla legalità”