in

Cirielli: “Fermare l’immigrazione clandestina per salvare vite umane”

Roma, 2 aprile 2025 – Il Vice Ministro agli Esteri Edmondo Cirielli ha sottolineato l’importanza di contrastare l’immigrazione clandestina, definendo questa azione una priorità morale e legale del governo italiano. Intervenendo al convegno “Fermare la tratta: cooperazione trans-frontaliera e controllo delle frontiere esterne”, promosso dal capodelegazione di Fratelli d’Italia al Parlamento europeo, Carlo Fidanza, Cirielli ha ribadito che il rispetto delle leggi in tema di immigrazione è nell’interesse degli stessi migranti.

Secondo Cirielli, l’immigrazione irregolare provoca un alto numero di vittime a causa dei pericolosi viaggi organizzati da reti criminali che lucrano sulla disperazione delle persone. “Impedire e fermare l’immigrazione clandestina fa risparmiare tante vite umane, quindi è moralmente giusto”, ha affermato il Vice Ministro. Inoltre, ha evidenziato come questi flussi migratori indeboliscano e impoveriscano i Paesi di origine, generando anche instabilità nei Paesi di destinazione.

Cirielli ha criticato le politiche passate della sinistra italiana, accusandola di aver stretto accordi con regimi africani controversi. Al contrario, ha sottolineato che l’attuale governo sta creando canali legali e lavorando concretamente allo sviluppo economico dei Paesi africani attraverso iniziative come il Piano Mattei, volto a sostenere l’agricoltura locale per favorire l’autosufficienza alimentare e ridurre così le ragioni che spingono le persone a migrare.

“Migrare deve essere una scelta libera, non una necessità imposta da fame, violenza o sfruttamento”, ha concluso Cirielli, ribadendo l’impegno italiano a combattere la tratta di esseri umani e a promuovere un’immigrazione sostenibile, regolata e rispettosa delle norme internazionali.

Clicca per votare questo articolo!
[Totale: 0 Media: 0]

Migranti, Fidanza: “Grazie a Meloni Ue unita per fermare le partenze”

L’ONU critica il Protocollo Italia-Albania sui migranti per potenziali conflitti con i diritti umani