in

Cittadinanza. Sedute affollate in Commissione, arrivano gli esterni

Alla discussione generale sulla riforma interverranno anche altri senatori. Secondo il Financial Times “sarà dura far passare la legge sullo ius soli”, la relatrice Lo Moro: “Andremo fino in fondo”

 

Roma – 9 dicembre 2015 – Tutti pazzi, in Senato, per la riforma della cittadinanza. Le prossime sedute in commissione Affari costituzionali si annunciano piuttosto affollate. Oltre ai membri della commissione, parteciperanno infatti alla discussione anche altri senatori, cosi che si moltiplicheranno le voci a favore o contro le nuove regole dedicate ai figli degli immigrati. 

Ad auspicare che fosse “consentito di partecipare al dibattito” anche agli altri senatori è stata oggi pomeriggio Anna Maria Bernini, Forza Italia. La presidente della commissione Anna Finocchiaro l’ha tranquillizzata, assicurando che alla “discussione generale sarà riservato un ampio spazio” e ha invitato i rappresentanti dei vari gruppi a comunicare i nomi di chi vuole intervenire. 

Tutti gli esterni potranno prendere la parola durante le sedute della Commissione e questo teoricamente potrebbe allungare i tempi. Una volta chiusa la discussione generale, però, non avranno diritto di voto. Intanto oggi, dopo il duetto Bernini-Finocchiaro, la discussione è stata rinviata. 

Intanto, la riforma della cittadinanza non interessa solo gli italiani (per legge o di fatto). Qualche giorno fa se n’è occupato anche il Financial Times, sottolineando che “con una maggioranza sottile in Senato, per la coalizione di centro sinistra di Matteo Renzi sarà dura far passare la legge sullo ius soli”.

Il quotidiano economico ha parlato dell’opposizione di Lega Nord e Forza Italia, citando le dichiarazioni di Matteo Salvini e Maurizio Gasparri che collegano al riforma all’allarme terrorismo. La relatrice Doris Lo Moro ha ammesso che  “il dibattito si svolge in un momento molto delicato”, ma ha assicurato: “Sono determinata ad andare avanti. È intenzione mia e del governo andare fino in fondo”. 

Elvio Pasca

 

 

 

Clicca per votare questo articolo!
[Totale: 0 Media: 0]

Assegni familiari. Cosa sono e come si chiedono?

Strage degli innocenti, “oltre 700 bimbi morti in mare quest’anno”